La Palma di Bolca

Alessandra Mercanzin
loading...

E’ stata presentata al pubblico al  Museo Naturalistico Archeologico di Venezia, dove da oggi è collocata, la palma fossile di Bolca donata nel 2024 da Luciana Lampertico Marchisio in memoria del marito Fedele Lampertico, illustre senatore del Regno. Ora è esposta al primo piano del Museo. La palma fossile di Bolca ha un’età di circa 42 milioni di anni (Eocene); appartiene al genere Latanites e conserva il tronco e le foglie. La palma fossile misura quasi due metri di altezza; proviene molto probabilmente dalla Purga di Bolca, area del veronese famosa per la sua flora e fauna tropical, dove sono state rinvenute, infatti, palme, coccodrilli e testuggini d’acqua dolce. A due anni dalla sua scomparsa, l’atto di donazione si configura come il ricordo tangibile e duraturo del discendente, l’omonimo Fedele Lampertico, un atto concreto per mantenere viva la memoria e il legame della famiglia Lampertico con la città. Dopo essere stata trasportata in Museo, la palma è stata pulita e consolidata da una ditta specializzata di Piove di Sacco ( Padova). Il prezioso fossile è stato installato al primo piano del Museo Naturalistico e Archeologico, in una nuova teca

PROVINCIA: VENEZIA

CONSIGLIATI