Modesign è una piattaforma creativa che si articola in due sezioni e in due momenti diversi: la prima, Fashion at Iuav, dedicato alla moda e al design, si svolgerà dal 3 al 5 luglio 2013; la seconda – Made in Iuav, con un focus sul design di prodotto – si svolgerà sempre dal 3 al 5 ottobre.
PERCHÈ MODESIGN A TREVISO? Il territorio della Marca Trevigiana si connette al territorio più ampio delle Venezie in una dimensione creativa, progettuale e produttiva unica in Italia. Treviso s’inserisce in un’area caratterizzata da una profonda e articolata vocazione alla moda e al design nelle sue varie declinazioni, che ha trovato in quest’area un terreno particolarmente fertile per la contemporanea presenza di alcuni fattori determinanti. Il più importante è la partnership, iniziata fin dal 1995, tra un sistema istituzionale ed economico-produttivo tra i più innovativi e sensibili e l’Università IUAV di Venezia che, a sua volta, ha fatto la scelta di aprirsi al mondo esterno coinvolgendo nella didattica una folta schiera di professionisti di livello internazionale e di partire dal rapporto fertile con un territorio particolarmente vivace per proiettarsi insieme in una dimensione nazionale e internazionale.
Dentro il progetto di candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea della Cultura nel 2019, Treviso sceglie così di svolgere il ruolo di hub della formazione e dell’imprenditoria creativa, candidandosi attraverso modesign a catalizzare tutte le realtà d’eccellenza del Nordest e a livello europeo.
MODESIGN / FASHION AT IUAV. Fashion at IUAV è l’appuntamento che dal 2011 racchiude gli eventi di fine anno dei corsi di laurea in design della moda dell’Università IUAV di Venezia con sede a Treviso: quest’anno, per la prima volta, Fashion at IUAV si sviluppa su tre giornate, da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio, nell’ambito di modesign.
“I nostri studenti,” ricorda Maria Luisa Frisa, direttore del corso di laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali, “affrontano un percorso di studi che forma designer in grado di ideare e realizzare una collezione e di agire nei diversi ambiti della moda, avvalendosi criticamente di strumenti e linguaggi diversi. Il connubio tra la dimensione del fare e quella riflessiva caratterizza questo iter formativo, che prevede lo svolgimento di lavori individuali e collettivi, in una prospettiva che considera tutti gli aspetti della produzione artigianale e di quella industriale. I corsi si avvalgono di un corpo docente di respiro internazionale costituito da professori e professionisti del settore, mentre i programmi integrano laboratori di ricerca con insegnamenti di ordine teorico e culturale.”
Fashion at IUAV inizia a Treviso mercoledì 3 luglio 2013 e si snoda nel corso di tre giornate con un articolato programma di talk, presentazioni di libri, inaugurazioni di mostre, per chiudersi con gli spettacolari IUAV Graduation Show della triennale e della magistrale, che venerdì 5 luglio chiuderanno Fashion at IUAV 2013.
ORIGIN. modesign / Fashion at IUAV 2013 annuncia anche la sinergia con Fiera di Vicenza per il progetto “ORIGIN – Passion and Beliefs”, un Evento supportato dalla piattaforma internazionale per i pionieri più all’avanguardia nella moda contemporanea: NOT JUST A LABEL. ORIGIN, che sarà inaugurato nel 2014, riunirà i talenti più audaci del mondo dell’accessory design, con i più rinomati produttori e fornitori del territorio italiano, creando nuove possibilità di relazione. modesign / Fashion at IUAV 2013 e l’evento teaser di ORIGIN si terranno in contemporanea, offrendo così un efficace momento di interazione e dando il via a nuovi immaginari e spunti per il futuro del settore.
I TALK E I GRANDI NOMI DELLA MODA ITALIANA. Modesign aprirà anche uno spazio di confronto e dialogo sul tema del rapporto tra moda, industria e territorio: è questo il fil rouge della sezione dei Talk, serie di dibattiti pomeridiani e serali in programma mercoledì 3 e giovedì 4 alla Loggia dei Cavalieri.
Il calendario dei talk si apre mercoledì 3 luglio (ore 19) con la presentazione di 11 idee per l’Italia, primo volume della nuova collana “Agenda” di Marsilio Editori da pochi giorni in libreria. Tra gli 11 contributi pubblicati nel volume anche Modarama. L’Italia vista dalla Luna di Maria Luisa Frisa che discuterà le proprie proposte per il rilancio del “sistema moda” italiano con Lapo Cianchi direttore comunicazione ed eventi speciali Pitti Immagine, la giornalista Giusi Ferré, Federico Scarica direttore Rivista Studio, per la moderazione di Cristiano Seganfreddo direttore Associazione Progetto Marzotto.
Sulla stessa linea – ma con un focus sul Nordest e su Treviso in particolare – si muove anche la presentazione di modesign / Fashion at IUAV (mercoledì 3 luglio, ore 21, Loggia dei Cavalieri), che vedrà la partecipazione di grandi nomi dell’imprenditoria creativa del territorio – da Attilio Biancardi amministratore delegato New Mills/Gruppo Fashion Box (Replay) a Moreno De Noni Maglieria Maso a Marzia Narduzzi amministratore delegato Pier – delle istituzioni, con l’intervento di Giovanni Manildo sindaco di Treviso e Nicola Tognana presidente Camera di Commercio di Treviso, e della formazione, con Maria Luisa Frisa. A condurre, Giusi Ferré.
Ed è proprio a questo grande nome del fashion journalism nostrano che è stata affidata la conduzione della sezione intitolata La felicità del Made in Italy. Conversazioni sulla moda, l’industria e il territorio, in programma nella giornata di giovedì 4 luglio sempre alla Loggia dei Cavalieri. Un ciclo di due dialoghi con due grandi nomi della moda italiana: Brunello Cucinelli (giovedì 4, ore 18) e Stefano Beraldo (giovedì 4, ore 21).
I PARTNER DI MODESIGN/FASHION AT IUAV
modesign / Fashion at IUAV 2013 è un progetto di Università IUAV di Venezia
per Venezia/Nordest Capitale Europea della Cultura 2019
con il patrocinio del Comune di Treviso
promosso da Camera di Commercio di Treviso, PromoTreviso, Ascom Confcommercio Treviso, Coldiretti, Confartigianato Marca Trevigiana, Unindustria Treviso
con MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per il Veneto – Soprintendenza Archivistica per il Veneto – Archivio di Stato di Treviso, Associazione Progetto Marzotto, Fuoribiennale, Fondazione Gianfranco Ferré, Fondazione Bonotto, Comune di Schio – Progetto Archivi Vivi, Fondazione Giacomo Rumor – Centro Produttività Veneto, Ichinomiya Fashion Design Center (Giappone)
organizzazione Nordesteuropa Editore e Università IUAV di Venezia
progetto grafico HEADS Collective
media partner Io Donna, ICMoving Channel, Frizzifrizzi
main partner ORIGIN, Fiera di Vicenza, Not Just A Label, Contarina
partner Studio Adacta
partner Università IUAV di Venezia Confindustria Vicenza – Sezione Moda Industria, Lotto, Stonefly, Bottega Veneta, Numérique, Sinv Holding, Pier, Shima Seiki Italia, Maglificio Giordano’s, Maglificio Ferdinanda, Maglificio Leonello Spagnol & C., Lineapiù Italia, Lanificio Bottoli, Akkotex, I Baldan Parrucchieri, Aveda, Engim Veneto
partner tecnici dell’evento Bisol, Dressing, Forte Secur Group, Grafiche Antiga, Gran Moravia, Magis, Manuel Caffè, Masi, Osteria Al Corder, Pallucco, Ristorante L’Incontro
LE SEDI DI MODESIGN/FASHION AT IUAV. Dal 3 al 5 luglio modesign / Fashion at IUAV animerà tutto il centro di Treviso: dalla Loggia dei Cavalieri a Palazzo Giacomelli, da TRA Treviso Ricerca Arte (Ca’ dei Ricchi) all’Archivio di Stato, dalle sedi di Unindustria Treviso e Università IUAV ai Musei Civici e Camera di Commercio, numerose sono le sedi coinvolte nella manifestazione. L’elenco completo delle location, con indicazione degli eventi in programma, è consultabile sul sito www.trevisomodesign.it.
MODESIGN/FASHION AT IUAV SULLA RETE. Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.trevisomodesign.it, dove è possibile consultare il calendario degli eventi per data, luogo, relatore e sezione. Si può scoprire Modesign/Fashion at IUAV anche su Facebook alla pagina ufficiale della manifestazione: https://www.facebook.com/Trevisomodesign?hc_location=stream. Il profilo ufficiale su twitter è disponibile @Trevisomodesign; hashtag ufficiali della manifestazione #tvmd01 #trevisomodesign #fashionatiuav #madeiniuav.
COME PARTECIPARE. Tutti gli eventi di modesign / Fashion at IUAV sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: è consigliabile confermare la propria presenza scrivendo a segreteria@trevisomodesign.it.
per informazioni e accrediti
Università IUAV di Venezia
Corso di laurea triennale in Design della moda e Arti multimediali
Corso di laurea magistrale in Arti visive e Moda
Tel. 0422 541125 – 0422 557258
designmoda.dcp@iuav.it
www.iuav.it