Ricetta di Monica Bellin
La pasta matta è un impasto elastico grazie alla farina di ceci, adatto a realizzare strudel dolci o salati, aperitivi farciti, taralli o galette. È facile e veloce da preparare a mano, anche nella versione al vino. Senza glutine con farine naturali e senza uova.
Con questa base oggi faremo dei cestini farciti di crema alle carote, robiola e parmigiano.
Ingredienti
Per la pasta matta:
- 150 g farina di ceci*
- 50 g amido di mais*
- 100 g farina di riso* più quella per lo spolvero
- 150 g acqua
- 30 g olio evo
- q.b. sale
Per la farcitura:
- 3, 4 carote da cuocere a vapore
- 100 g robiola
- 80/100 g parmigiano
- erbette aromatiche
*questi ingredienti devono riportare sulla confezione la spiga barrata o la scritta senza glutine
Utensili:
2 ciotole, coltello per carote, cucchiaio, forchetta, mattarello, coppa pasta 10 cm o un bicchiere, spianatoia, vaporiera (la porta l’opsite), carta forno, forno.
Tempo:
- 10 minuti per fare l’impasto e cuocere le carote a vapore
- 10 minuti per formare i cestini
- 15 minuti di cottura in forno
Procedimento:
Per prima cosa lavate e tagliate le carote a rondelle. Cuocete a vapore fino ad ammorbidirle. Mentre le carote cuociono a vapore, impastate la pasta matta.
Prendete una ciotola e inserite tutte le polveri. Mescolate con la forchetta e un po’ alla volta versate l’acqua a temperatura ambiente amalgamando con la forchetta o un cucchiaio. Aggiungete il sale e l’olio. Continuate ad impastare a mano fino a formare un panetto elastico. A bisogno spolverate con ulteriore farina di riso o amido di mais perché non deve appiccicare. La pasta matta non ha bisogno di riposo: si può stendere subito con il mattarello sulla spianatoia spolverata da farina di riso.
Una volta cotte le carote, mettetele in una ciotola e schiacciatele con una forchetta a purea. Una volta intiepidite leggermente unite la robiola e il parmigiano mescolando a crema.
Stendete la pasta matta sulla spianatoia spolverata e ricavatene dei cerchi diametro circa 10 cm (si può usare una coppa pasta o un bicchiere).
Con un cucchiaio farcite l’interno di ogni cerchio con la crema di carote e richiudete i bordi pizzicando leggermente formando dei cestini.
In alternativa si possono realizzare dei panzerotti chiudendo a mezzaluna i cerchi farciti e sigillando i bordi punzecchiando i bordi. In questo caso consiglio di spennellare i panzerotti con olio ed erbe aromatiche.
Cuocete nel forno già a temperatura a 180 gradi per circa 15, 20 minuti in modalità ventilata.
Variante:
Se desiderate una versione più rustica della pasta matta sostituire 50 g di farina di riso con farina di grano saraceno.
C’è una versione che amo particolarmente ed è la pasta matta al vino. Sostituite la quantità di acqua con un buon vino, bianco oppure rosso, scegliete in base alla ricetta che andrete a preparare.