TORTA CRUMBLE ALLE MELE SENZA GLUTINE

Enrico Bianchi

Ricetta di Monica Bellin

Una torta golosissima preparata con farine naturali senza glutine, composta da una base morbida al burro, un ripieno irresistibile alle mele e una copertura di briciole di frolla. Un doppio impasto da realizzare facilmente a mano con farina di riso, farina di grano saraceno, farina di mandorle e fecola.

Ingredienti

Per la base di torta diametro 22 cm:

  • 80 g di burro morbido (potremmo usare sponsor?)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 2 uova medie
  • 50 g di farina di riso*
  • 50 g fecola di patate*
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci *
  • buccia di limone grattugiata

Per il crumble:

  • 100 g farina di grano saraceno finissima*
  • 50 g farina di mandorle*
  • 80 g di burro freddo a pezzetti
  • 100 g di zucchero di canna
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 3 mele da tagliare a pezzettini
  • Succo di limone
  • Cannella in polvere

Per decorazione:

  • zucchero a velo*

*questi ingredienti devono riportare sulla confezione la spiga barrata o la scritta senza glutine

Utensili:

3 ciotole, coltellino per frutta, cucchiaio, spatola, tortiera con cerniera 22 cm, carta forno, forno.

Tempo di lavorazione:

  • 15, 20 minuti per prepararla
  • 35 minuti circa per la cottura

Procedimento:

Per prima cosa preparate il crumble mettendo gli ingredienti per la frolla in una ciotola.

Lavorate il tutto velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto di briciole. Si può prepararlo anche al frullatore.

Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a pezzettini e inseritele in una scodella bagnandole con succo di limone. Spolverate con cannella in polvere a piacere.

In un’altra ciotola preparate il secondo impasto, per la base di torta soffice. Lavorate a pomata il burro con lo zucchero e la buccia di limone: dovrete ottenere un composto cremoso.

Unite le uova una per volta, amalgamandole con una spatola, assicurandovi che ciascuna sia stata ben incorporata prima di aggiungere la successiva.  Aggiungete infine la farina di riso e la fecola, setacciandole con il lievito. Lavorate l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo. Versate il composto in uno stampo per torta dal diametro di 22 cm, rivestito con carta forno, bagnata e strizzata. Livellate bene con una spatola, o il dorso di un cucchiaio.

Distribuite sopra le mele e infine sbriciolate il crumble sopra, in modo da coprirle completamente.

Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, modalità ventilata fino a quando vedrete la superficie ben dorata. Lasciate raffreddare prima di portarla in tavola.

Cospargetela con abbondante zucchero a velo per servirla.

Consiglio:

Se non finisce subito, conservatela in frigorifero per un paio di giorni.

Variante:

Potete realizzare il crumble con altra tipologia di farina e arricchire anche con della frutta secca.

In alternativa potete realizzare la farcia con pere e gocce di cioccolata o altra frutta di stagione.

CONSIGLIATI