VIALONE STRACCHINO PASTA DI SALAME E PANE AGLIATO

Ricetta di Stefano Caffarri
Ingredienti:
- Vialone Nano
- ½ bicchiere di grappa secca
- Sale
- Pepe
- 100g di pasta di salame
- 100g di stracchino
- Una manciata di grana
- Burro
Da un filone di pane sciocco o poco salato ricavo delle fette sottili, circa ½cm.
Dopo aver eliminato la crosta le riduco a cubetti.
Arrovento la padella, e strofino il fondo con uno spicchio d’aglio.
Ungo la padella con l’olio, elimino l’eccesso con una pezzuola, e faccio imbiondire il pane fino a quando sarà ben croccante, e lo metto da parte. L’aroma dell’aglio dovrà essere solo un’intuizione.
Faccio tostare il riso, e lo sfumo con ½ bicchiere di grappa. Continuo a cuocerlo bagnando con acqua salata bollente.
A metà cottura aggiungo la pasta di salame, che ho battuto ulteriormente con la punta di un coltello.
Via dal fuoco aggiungo lo stracchino, il grana e il burro. Manteco vigorosamente. Incoperchio e lascio riposare per un paio di minuti.
Verso nel piatto ben all’onda, e cospargo con il pane agliato.
>La pasta di salame ricorda da vicino il “tastasale” – tastasal in lingua veneta – che in veneto viene usato per fare i risotti. Il nome indica l’uso di questo macinato già insaporito e conciato: serve per valutare il corretto apporto di sale nel salame. Inevitabile l’uso del Vialone Nano, prediletto in quella regione per i risotti.