267
Ingredienti:
- 320 g riso carnaroli o vialone nano
- 250 g di tastasale macinato grosso
- 30 g di burro
- 40 g di formaggio grana
- 1⁄2 cipolla bianca piccola
- 100 ml di vino bianco secco
- 2 l di brodo vegetale
- sale q.b.
- pepa q.b.
- salvia e rosmarino q.b.
- noce moscata q.b.
Procedimento:
- Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere, aggiungere la carne e rosolarla per bene a fiamma viva.
- Una volta rosolata aggiungere salvia e rosmarino tritati finemente.
- Coprire con un coperchio e lasciare cuocere per circa 20-25 minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, se la carne risulta troppo secca aggiungere a bisogno un po’ del brodo vegetale, facendo attenzione a non coprire mai del tutto la carne.
- Passato il tempo spegnere la fiamma e lasciare coperta.
- Mettere sul fuoco una pentola antiaderente e scaldarla, una volta arrivati a temperatura aggiungere il riso e continuare a mescolarlo per evitare che si attacchi, quando si inizierà a sentire un profumo di cereali la tostatura del riso può definirsi conclusa, in alternativa toccare il riso con la mano se i chicchi risultano caldi al tatto la tostatura è completa, a questo punto aggiungere il vino e continuare a mescolare finché la parte alcolica non è evaporata.
- Cominciare ad aggiungere il brodo vegetale un po’ per volta, regolando la fiamma in modo che il riso continui a sobbollire.
- Quando il riso è a metà cottura aggiungere la carne con tutto il suo sugo e continuare la cottura fino a quando il riso non risulta morbido. A questo punto spegnere la fiamma ed aggiungere il burro mescolando energicamente, quando il burro è sciolto aggiungere il formaggio grana miscelato con un po’ di noce moscata (opzionale) e mescolare fino a che anche il formaggio non è completamente sciolto.
- Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per 3 minuti e servire ben caldo.
